
EDITORIALE MAGGIO 2022
Axel, “Illusione d’amore”
Giornata Quasimodo 30 aprile 22
Fabio Porta News
Mostra personale di Verena D’Alessandro
RM - Agrobusiness Ambasciata del Brasile
Malattie Rare
Informações Agrishow 2022
Terni - "Dillo alla Danza"
Guerra infinita
RAI - Puntata del 20.5.22
Culturalia
La finestra su Roma
Fare cultura parlando di vini
Meet the Docs! Film Fest
Riconoscimento all´Orchestra Jazz Siciliana
When the walls become canvas
Notiziario USPI
OMAR - Osservatorio Malattie Rare
L´Opinione di Maceri
OMAR - Master 2ª edizione
La buona lettura: Muya
L´Opinione di Compagnone
Esposizione di Cristoforo Russo
Workshop Revista M&T
I caccia Gripen presentati in Brasile
Gastronomia teramana
Genova BeDesign Week 22
Cavallino Fisher Island
Conference on Fire Behaviour and Risk
BO - Mostra "Arcipelaghi Sospesi”
Era bellaTeresa: la buona lettura
Roma - AgriTalks
VIII Seminário Internacional OEA
Novità librarie: Archeologia dell’amore
Symphonic Tales Palermo
CS - Let’s Sing Oratorio Music
BO - Casamuseorenzosavini
Gianluca Chiodi - Mostra Personale
Romito recensisce l´opera di P. Bruni
La violenza non è amore - Anna Izzo
Bria Skonberg - trombettista e cantante
INGV - SAVEMEDCOASTS-2
Jesolo - Festival Geopolitica Europea
L´Opinione di Casilli
CMCC News
OMAR: malattie da ustione
Mostra "Arcipelaghi Sospesi” di M.Tagliati
Porta: San Paolo - Buenos Aires
Nuova emigrazione italiana
Levi e Pavese di Stefania Romito
Premio OMAR 2022
Mostra personale di Ingrid Gozzano
Wedding Film Festival
Festival Cinema documentario
Notiziario USPI 6 maggio 2022
Palermo - Brass News
Impronte di Maria Donata Papadia
The Phair 2022 - Galleria del Cembalo
Abruzzo nel mondo
L´Opinione di Cevolani
Mutua Cesare Pozzo
Guerra in Ucraina: il punto di D. Quadri
La grecità in Pierfranco Bruni
Maceri - Abolizione del diritto di abortire
PA - La Fiera del Gusto
Stefania Romito ricorda Dino Buzzati
Palmerini nell´Advisory Board dell´AIAE
Donne & Vino
Il Maggio dei Libri
Culturalia - Lorenzo Puglisi
Il complesso mondo delle vasculiti
Chef stellati
Alex Ziccarelli - Schegge di memoria
Premio "Città del Galateo" 22
L´Opinione di Compagnone
Salvare la foresta di Hasdeo in India
OMAR Tavola Rotonda
TA - La poetessa dei Navigli
“Future Earth Research School - FERS”
Cultura: Casa Museo Renzo Savini
Carlo Levi e Pasolini: una idea di realtà
BO - Matilda De Angelis
Brass Group per le Scuole
ABAG News
Alchimia Culinaria dello Chef Trigona
XX Edizione del “Sentiero della Libertà”
Giornata del Siciliano nel Mondo
Webinar da Sobratema
Pomponio recensisce Paolino
USPI 13 maggio 2022
SP - Encontro Internacional OEA
Eva Mei ed i giovani talenti della Lirica
La sera di Taranto
FI - L´arte di Rogai
Lalli racconta...
I Santi Protettori
AR - Riunione Fedamo
Premio Nazionale Pratola
Battiato - Ad un anno dalla scomparsa
Il mea culpa di Harvard: D. Maceri
La buona lettura: Maria Pia Selvaggio
Culture letterarie
Fuori Catalogo
OMAR: II Edizione Master
Cavallino Classic MO 22
Orgasmo gustativo
Omaggio a Gianni Mura
I Bastian Contrario alla ribalta
Arte e identità della specie umana
FI - “Sliding Doors” - E.Rogai
I grandi concerti
AQ- Incontro "Fare la Pace"
Webinar Sobratema Combustíveis do Futuro
Friends of Florence
F. Paris recensisce Stefania Romito
L´angolo della lettura
GE - BeDesign Week 2022
Meet the Docs! Film Fest
CMCC: "FERS”
Premio internazionale Federico II
INGV - Terremoto Emilia-Romagna
“Gli Abruzzesi a Firenze” 50° anniversario
USPI news 20 maggio
AQ - Proiezione film Bekas
C´era una volta il Sindacato...
Conservatorio Alessandro Scarlatti
Le qualità che Putin non ha...
Rivista online - Edizione - Marzo 2021
Rivista online - Edizione - Aprile 2021
Rivista online - Edizione - Maggio 2021
Rivista online - Edizione - Giugno 2021
Rivista online - Edizione - Luglio 2021
Rivista online - Edizione - Agosto 2021
Rivista online - Edizione - Settembre 2021
Rivista online - Edizione - Ottobre 2021
Rivista online - Edizione - Novembre 2021
Rivista online - Edizione - Gennaio 2021
Rivista online - Edizione - Dicembre 2021
Rivista online - Edizione - Febbraio 2021
Rivista Online - Edizione - Maggio 2020
Rivista Online - Edizione - Giugno 2020
Rivista Online - Edizione - Luglio 2020
Rivista online - Edizione - Agosto 2020
Rivista online - Edizione - Settembre 2020
Rivista online- Edizione - Ottobre 2020
Rivista online- Edizione - Novembre 2020
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2020
Rivista online- Edizione - Dicembre 2020
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2020
Rivista Online - Edizione - Marzo 2020
Rivista Online - Edizione - Aprile 2020
Rivista Online - Edizione - Giugno 2019
Rivista Online - Edizione - Luglio 2019
Rivista Online - Edizione - Agosto 2019
Rivista Online - Edizione - Settembre 2019
Rivista Online - Edizione - Ottobre 2019
Rivista Online - Edizione - Novembre 2019
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2019
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2019
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2019
Rivista Online - Edizione - Marzo 2019
Rivista Online - Edizione - Aprile 2019
Rivista Online - Edizione - Maggio 2019
Rivista Online - Edizione - Luglio 2018
Rivista Online - Edizione - Agosto 2018
Rivista Online - Edizione - Settembre 2018
Rivista Online - Edizione - Ottobre 2018
Rivista Online - Edizione - Novembre 2018
Rivista Online - Edizione - gennaio 2018
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2018
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2018
Rivista Online - Edizione - Marzo 2018
Rivista Online - Edizione - Aprile 2018
Rivista Online - Edizione - Maggio 2018
Rivista Online - Edizione - Giugno 2018
Rivista Online - Edizione - Settembre 2017
Rivista Online - Edizione - Ottobre 2017
Rivista Online - Edizione - Novembre 2017
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2017
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2017
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2017
Rivista Online - Edizione - Marzo 2017
Rivista Online - Edizione - Aprile 2017
Rivista Online - Edizione - Maggio 2017
Rivista Online - Edizione - Giugno 2017
Rivista Online - Edizione - Luglio 2017
Rivista Online - Edizione - Agosto 2017
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2016
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2016
Rivista Online - Edizione - Marzo 2016
Rivista Online - Edizione - Aprile 2016
Rivista Online - Edizione - Maggio 2016
Rivista Online - Edizione - Giugno 2016
Rivista Online - Edizione - Luglio 2016
Rivista Online - Edizione - Agosto 2016
Rivista Online - Edizione - Settembre 2016
Rivista Online - Edizione - Ottobre 2016
Rivista Online - Edizione - Novembre 2016
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2016
Rivista Online - Edizione - Marzo 2015
Rivista Online - Edizione - Aprile 2015
Rivista Online - Edizione - Maggio 2015
Rivista Online - Edizione - Giugno 2015
Rivista Online - Edizione - Luglio 2015
Rivista Online - Edizione - Agosto 2015
Rivista Online - Edizione Settembre 2015
Rivista Onlline - Edizione Ottobre 2015
Rivista Online - Edizione Novembre 2015
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2015
Edizione 22
Edizione 23
Edizione 24
Edizione 25
Edizione 26
Edizione 27
Edizione 28
Edizione 29
Edizione 30
Edizione 31
Edizione 32
Edizione 33
Edizione 34
Edizione 35
Edizione 36
Edizione 37
Edizione 38
Edizione 39
Edizione 40
Edizione 41
Copyright © 2022 Rivista La Gazzetta Italo Brasiliana Online. All Rights Reserved.
Invia un commento / Deixe um comentário
Pietro Speranza | 2019-08-03 06:36:30
LA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO ( da la “Storia di Roma” di Indro Montanelli) Come tutti i grandi Imperi, quello romano non fu abbattuto dal nemico esterno, ma roso dai suoi mali interni. La maggioranza degli studiosi sostiene che questa catastrofe fu provocata soprattutto da due fatti: il Cristianesimo e la pressione dei Barbari che calavano dal Nord e dall’Oriente. Noi non lo crediamo. Il Cristianesimo non distrusse nulla, si limitò a seppellire un cadavere, quello di una religione in cui ormai non credeva più nessuno, ed a riempire il vuoto che essa lasciava. Tutto il mondo pagano era in liquidazione e quanto prima lo si sotterrava, tanto meglio sarebbe stato per tutti. Tertulliano l’aveva capito e lo scrisse apertamente. Quanto ai nemici esterni, Roma era abituata da mille anni ad averne, a combatterli ed a vincerli. I visigoti, i vandali e gli unni che si affacciavano alle Alpi non erano più feroci ed esperti dei cimbri, dei teutoni e dei galli. Attila non fu certo un generale più grande di Annibale, soltanto trovò a contendergli il passo un esercito romano composto solo di tedeschi, compresi gli ufficiali, da quando era stato proibito il servizio militare anche ai Senatori. Ma anche la crisi militare non era altro che il risultato di una decadenza morale. La vecchia orgogliosa aristocrazia romana, ch’era stata forse la più grande classe dirigente che il mondo abbia visto, e che per secoli aveva dato l’esempio dell’<integrità>, del <coraggio>, del <patriottismo>, insomma del <carattere>, dopo le guerre puniche, e più ancora dopo Cesare, cominciò a dar quello del <vizio> e degli <egoismi>. E’ in questo vuoto morale che si infiltravano gli <stranieri>, specie d’Oriente, in dosi così massicce che Roma non fece in tempo ad assorbirli ed a rifonderli in una nuova e vitale società. La conseguenza fu, sul piano politico, il <dispotismo> cui Tiberio diede l’avvio e che solo in alcuni casi fu <illuminato>. Ma ci sono delle situazioni in cui il <dispotismo> è necessario. Roma era in una di queste quando Cesare lo instaurò. Bruto, che lo uccise, se non era un volgare ambizioso era certamente un povero diavolo che credeva di guarire il gran malato eliminando non il bacillo ma la febbre. Anche l’esperimento socialista e pianificatore di Diocleziano fu un malanno e non risolse alcun problema, ma le circostanze lo imponevano come ultimo disperato rimedio. Guardando le cose dall’alto e a voler dare loro una ragione, si può dire che Roma nacque con una missione, l’assolse e con essa finì. Questa missione fu di raccogliere le civiltà che l’avevano preceduta, la greca, l’orientale, l’egiziana, la cartaginese, di fonderle e di diffonderle in tutta l’Europa ed il bacino del Mediterraneo. Essa non inventò granchè, né nella filosofia ,né nell’arte né nella scienza ,ma fornì : le strade alla loro circolazione ,gli eserciti per difenderle ,un formidabile complesso di Leggi per garantirne lo sviluppo nell’ordine ed una lingua per renderle universali. Non inventò nemmeno delle forme politiche: monarchia e repubblica, aristo-crazia e demo-crazia, liberalismo e dispotismo erano già stati sperimentati. Ma Roma ne fece dei modelli , ed in ognuno di essi brillò per il suo genio organizzativo e pratico. Abdicando con Costantino, essa consegnò la sua struttura amministrativa a Costantinopoli che ne visse per altri mille anni. E lo stesso Cristianesimo per trionfare nel mondo dovette farsi Romano.!* Pietro aveva capito benissimo che solo infilando la Cassia, l’Appia, l’Aurelia e tutte le altre vie costruite dagli ingegneri romani , non le labili piste che menavano nel deserto, i missionari di Gesù avrebbero conquistato la terra. I suoi successori si chiamarono < Sommi Pontefici> come quelli che avevano presieduto alle faccende religiose dell’Urbe pagana e contro l’austera regola ebraica introdussero nella nuova liturgia molti elementi di quella pagana: lo sfarzo e la spettacolarità di certe cerimonie, la lingua latina e perfino una venatura di <politeismo> nella venerazione dei Santi. Così , non più come centro politico di un Impero, ma come cervello direttivo della Cristianità, essa si apparecchia a ridiventare CAPUT MUNDI e lo è rimasta fino alla riforma protestante. Mai città al mondo ebbe più meravigliosa avventura. La sua Storia è talmente grande da far sembrare piccolissimi anche i giganteschi delitti di cui è disseminata. *NdA.: qualcuno informi di questo papa Francesco ! Complimenti da parte della redazione!