
EDITORIALE MAGGIO 2022
Axel, “Illusione d’amore”
Giornata Quasimodo 30 aprile 22
Fabio Porta News
Mostra personale di Verena D’Alessandro
RM - Agrobusiness Ambasciata del Brasile
Malattie Rare
Informações Agrishow 2022
Terni - "Dillo alla Danza"
Guerra infinita
RAI - Puntata del 24.5.22
Culturalia
La finestra su Roma
Fare cultura parlando di vini
Meet the Docs! Film Fest
Riconoscimento all´Orchestra Jazz Siciliana
When the walls become canvas
Notiziario USPI
OMAR - Osservatorio Malattie Rare
L´Opinione di Maceri
OMAR - Master 2ª edizione
La buona lettura: Muya
L´Opinione di Compagnone
Esposizione di Cristoforo Russo
Workshop Revista M&T
I caccia Gripen presentati in Brasile
Gastronomia teramana
Genova BeDesign Week 22
Cavallino Fisher Island
Conference on Fire Behaviour and Risk
BO - Mostra "Arcipelaghi Sospesi”
Era bellaTeresa: la buona lettura
Roma - AgriTalks
VIII Seminário Internacional OEA
Novità librarie: Archeologia dell’amore
Symphonic Tales Palermo
CS - Let’s Sing Oratorio Music
BO - Casamuseorenzosavini
Gianluca Chiodi - Mostra Personale
Romito recensisce l´opera di P. Bruni
La violenza non è amore - Anna Izzo
Bria Skonberg - trombettista e cantante
INGV - SAVEMEDCOASTS-2
Jesolo - Festival Geopolitica Europea
L´Opinione di Casilli
CMCC News
OMAR: malattie da ustione
Mostra "Arcipelaghi Sospesi” di M.Tagliati
Porta: San Paolo - Buenos Aires
Nuova emigrazione italiana
Levi e Pavese di Stefania Romito
Premio OMAR 2022
Mostra personale di Ingrid Gozzano
Wedding Film Festival
Festival Cinema documentario
Notiziario USPI 6 maggio 2022
Palermo - Brass News
Impronte di Maria Donata Papadia
The Phair 2022 - Galleria del Cembalo
Abruzzo nel mondo
L´Opinione di Cevolani
Mutua Cesare Pozzo
Guerra in Ucraina: il punto di D. Quadri
La grecità in Pierfranco Bruni
Maceri - Abolizione del diritto di abortire
PA - La Fiera del Gusto
Stefania Romito ricorda Dino Buzzati
Palmerini nell´Advisory Board dell´AIAE
Donne & Vino
Il Maggio dei Libri
Culturalia - Lorenzo Puglisi
Il complesso mondo delle vasculiti
Chef stellati
Alex Ziccarelli - Schegge di memoria
Premio "Città del Galateo" 22
L´Opinione di Compagnone
Salvare la foresta di Hasdeo in India
OMAR Tavola Rotonda
TA - La poetessa dei Navigli
“Future Earth Research School - FERS”
Cultura: Casa Museo Renzo Savini
Carlo Levi e Pasolini: una idea di realtà
BO - Matilda De Angelis
Brass Group per le Scuole
ABAG News
Alchimia Culinaria dello Chef Trigona
XX Edizione del “Sentiero della Libertà”
Giornata del Siciliano nel Mondo
Webinar da Sobratema
Pomponio recensisce Paolino
USPI 13 maggio 2022
SP - Encontro Internacional OEA
Eva Mei ed i giovani talenti della Lirica
La sera di Taranto
FI - L´arte di Rogai
Lalli racconta...
I Santi Protettori
AR - Riunione Fedamo
Premio Nazionale Pratola
Battiato - Ad un anno dalla scomparsa
Il mea culpa di Harvard: D. Maceri
La buona lettura: Maria Pia Selvaggio
Culture letterarie
Fuori Catalogo
OMAR: II Edizione Master
Cavallino Classic MO 22
Orgasmo gustativo
Omaggio a Gianni Mura
I Bastian Contrario alla ribalta
Arte e identità della specie umana
FI - “Sliding Doors” - E.Rogai
I grandi concerti
AQ- Incontro "Fare la Pace"
Webinar Sobratema Combustíveis do Futuro
Friends of Florence
F. Paris recensisce Stefania Romito
L´angolo della lettura
GE - BeDesign Week 2022
Meet the Docs! Film Fest
CMCC: "FERS”
Premio internazionale Federico II
INGV - Terremoto Emilia-Romagna
“Gli Abruzzesi a Firenze” 50° anniversario
USPI news 20 maggio
AQ - Proiezione film Bekas
C´era una volta il Sindacato...
Conservatorio Alessandro Scarlatti
Le qualità che Putin non ha...
CARSE - Campagna di incontri
Cyrille Aimée a Palermo
AQ - Omaggio ai F.lli Grimm
Nuovo Rinascimento per l’Europa in guerra
Premio Pratola, un evento internazionale
Premio Gentile da Foligno
Carlo Levi di Stefania Romito
Centenario di Verga con Pierfranco Bruni
OMAR - La miastenia grave
Roma - AgriTalks
La Galleria del Cembalo
Sicilia Jazz Festival 2ª edizione
La buona lettura: Sethi Krishan Chand
S.O.S. sanitario al Venezuela
Carlo Levi e Pasolini: una idea di realtà
Fibra ottica per l´Osservatorio INGV
21º Congresso Brasileiro do Agronegócio
TA: Omaggio ad Anna Acmatova
ABAG News
Terra-Arte 2022
Friends of Florence
Trump sconfitto in Georgia
USPI 27/5
VE - Cambiamento climatico
Survival - Riserva delle Tigri di Nagarhole
Il MAXXI L’Aquila compie un anno
Rivista online - Edizione - Aprile 2021
Rivista online - Edizione - Maggio 2021
Rivista online - Edizione - Giugno 2021
Rivista online - Edizione - Luglio 2021
Rivista online - Edizione - Agosto 2021
Rivista online - Edizione - Settembre 2021
Rivista online - Edizione - Ottobre 2021
Rivista online - Edizione - Novembre 2021
Rivista online - Edizione - Gennaio 2021
Rivista online - Edizione - Dicembre 2021
Rivista online - Edizione - Febbraio 2021
Rivista online - Edizione - Marzo 2021
Rivista Online - Edizione - Maggio 2020
Rivista Online - Edizione - Giugno 2020
Rivista Online - Edizione - Luglio 2020
Rivista online - Edizione - Agosto 2020
Rivista online - Edizione - Settembre 2020
Rivista online- Edizione - Ottobre 2020
Rivista online- Edizione - Novembre 2020
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2020
Rivista online- Edizione - Dicembre 2020
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2020
Rivista Online - Edizione - Marzo 2020
Rivista Online - Edizione - Aprile 2020
Rivista Online - Edizione - Luglio 2019
Rivista Online - Edizione - Agosto 2019
Rivista Online - Edizione - Settembre 2019
Rivista Online - Edizione - Ottobre 2019
Rivista Online - Edizione - Novembre 2019
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2019
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2019
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2019
Rivista Online - Edizione - Marzo 2019
Rivista Online - Edizione - Aprile 2019
Rivista Online - Edizione - Maggio 2019
Rivista Online - Edizione - Giugno 2019
Rivista Online - Edizione - Agosto 2018
Rivista Online - Edizione - Settembre 2018
Rivista Online - Edizione - Ottobre 2018
Rivista Online - Edizione - Novembre 2018
Rivista Online - Edizione - gennaio 2018
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2018
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2018
Rivista Online - Edizione - Marzo 2018
Rivista Online - Edizione - Aprile 2018
Rivista Online - Edizione - Maggio 2018
Rivista Online - Edizione - Giugno 2018
Rivista Online - Edizione - Luglio 2018
Rivista Online - Edizione - Settembre 2017
Rivista Online - Edizione - Ottobre 2017
Rivista Online - Edizione - Novembre 2017
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2017
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2017
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2017
Rivista Online - Edizione - Marzo 2017
Rivista Online - Edizione - Aprile 2017
Rivista Online - Edizione - Maggio 2017
Rivista Online - Edizione - Giugno 2017
Rivista Online - Edizione - Luglio 2017
Rivista Online - Edizione - Agosto 2017
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2016
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2016
Rivista Online - Edizione - Marzo 2016
Rivista Online - Edizione - Aprile 2016
Rivista Online - Edizione - Maggio 2016
Rivista Online - Edizione - Giugno 2016
Rivista Online - Edizione - Luglio 2016
Rivista Online - Edizione - Agosto 2016
Rivista Online - Edizione - Settembre 2016
Rivista Online - Edizione - Ottobre 2016
Rivista Online - Edizione - Novembre 2016
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2016
Rivista Online - Edizione - Marzo 2015
Rivista Online - Edizione - Aprile 2015
Rivista Online - Edizione - Maggio 2015
Rivista Online - Edizione - Giugno 2015
Rivista Online - Edizione - Luglio 2015
Rivista Online - Edizione - Agosto 2015
Rivista Online - Edizione Settembre 2015
Rivista Onlline - Edizione Ottobre 2015
Rivista Online - Edizione Novembre 2015
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2015
Edizione 22
Edizione 23
Edizione 24
Edizione 25
Edizione 26
Edizione 27
Edizione 28
Edizione 29
Edizione 30
Edizione 31
Edizione 32
Edizione 33
Edizione 34
Edizione 35
Edizione 36
Edizione 37
Edizione 38
Edizione 39
Edizione 40
Edizione 41
Copyright © 2022 Rivista La Gazzetta Italo Brasiliana Online. All Rights Reserved.
Invia un commento / Deixe um comentário
Ninni Speranza | 2018-01-01 05:55:09
Nell' Europa di oggi, ridotta nelle miserrime condizioni imposte dal trattato di Maastricht grazie al quale Germania,Olanda,Belgio e Lussemburgo la fanno da padroni ,PUTIN può rappresentare la soluzione giusta, ovvero l'unica possibilità di riequilibrio dei rapporti di forza all'interno dell'Unione per i Paesi del blocco mediterraneo come Italia,Spagna,Grecia ed in parte anche Francia ,che stanno arrancando ormai da anni dietro la locomotiva tedesca la quale,invece,macina surplus commerciale a ritmi indecenti.La questione arabo-palestinese è lì da secoli , e non c'è stato nessun Kennedy, nessun Bush,nessun Clinton,nessun Obama,nè ci sarà alcun Trump,in grado di risolverla.Certo, sarebbe meglio lasciarla "congelata" ma sempre precaria è e rimane.Preferibile,allora,una situazione di scontro latente,controllato sul campo dagli israeliani ai quali va riconosciuta una capacità "statuale" di gran lunga superiore a quella palestinese,frammentata in mille "piccole patrie" sempre in guerra fra di loro. Per quel che concerne più da vicino l'Europa,dato ormai per scontato il distacco degli USA dallo scacchiere Europeo - che risale ad ormai molti anni prima dello stesso TRUMP - personalmente vedrei con favore un accrescimento dell'influenza politica di PUTIN ( unico leader politico degno di questo nome ) sull'UE alla condizione,però, di vedere contemporaneamente realizzato l'ingresso della TURCHIA nella stessa Unione.In questo nuovo Continente Europeo che andrebbe da LISBONA a VLADIVOSTOCK(?) (ndr. non so come si scrive), ciò servirebbe a : I°) riequilibrare i rapporti di forza tra la componente SUD dell'Europa affacciata sul Mediterraneo e quella NORD affacciata sul Mare del Nord ed il Mar Baltico; II°) frenare l'espansionismo tedesco verso EST; III°) controllare i "nazionalismi" sempre più pericolosi dei Paesi dell'ex blocco sovietico; IV°) raggiungere una popolazione di almeno un miliardo di persone in grado di competere sul fronte di un'economia ormai globalizzata con colossi continentali come la CINA e L'INDIA destinati nei prossimi decenni a soppiantare USA ,GIAPPONE e CANADA ed a sconvolgere i tradizionali accordi economici e commerciali " tutelati " dal WTO sotto l'ombrello del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Le energie rinnovabili che soppianteranno il petrolio faranno il resto.